News
- I contributi umani ai paesaggi sonori globali sono meno prevedibili dei ritmi acustici della fauna selvatica
Un nuovo articolo pubblicato su Nature Ecology & Evolution indaga il paesaggio sonoro (la struttura dellโambiente acustico). Due siti di ricerca della rete LTER-Italia fanno parte dello studio: Lago Maggiore e Foce Trigno-Marina di Petacciato. In tutto il mondo, il paesaggio sonoro รจ costituito dai i suoni suoni di origine biologica (biofonici) e geofisica (geofonici),โฆ Leggi tutto: I contributi umani ai paesaggi sonori globali sono meno prevedibili dei ritmi acustici della fauna selvatica - Notizie dalla rete LTER-Italia #1
Nella newsletter di maggio 2025, troverete informazioni sul Cammino del Po: il fiume che connette, sul progetto RiViVe – Ripensare la diversitร del ViVente, e sulle ultime novitร della Rete LTER. Leggi la newsletter online. - Figlie di Nettuno, un podcast per immergersi nelle profonditร dell’Oceano
C’รจ un nuovo podcast che farร compagnia alle persone appassionate di mare e biologia marina: Figlie di Nettuno. Realizzato dalle ricercatrici e dai ricercatori della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli e dal National Biodiversity Future Center. Che cosa cโรจ sotto la superficie del mare? Figlie di Nettuno esplora il nostro rapporto con lโOceano, suโฆ Leggi tutto: Figlie di Nettuno, un podcast per immergersi nelle profonditร dell’Oceano - Una nuova specie aliena documentata nellโAdriatico nord-occidentale
Grazie ai campionamenti svolti nel sito LTER Delta del Po e Costa Romagnola รจ stata documentata per la prima volta la presenza di Virgulinella fragilis, un foraminifero bentonico non autoctono, lungo la costa nord-occidentale dellโAdriatico. Virgulinella fragilis, che vive nei sedimenti marini e potrebbe influenzare gli ecosistemi locali, sembra prediligere ambienti poveri di ossigeno. Loโฆ Leggi tutto: Una nuova specie aliena documentata nellโAdriatico nord-occidentale - Lo spirito dei luoghi e la diversitร del vivente: sviluppi del progetto RiViVe tra gli ambienti naturali di Collelongo e di Pianpicollo Selvatico
Ideato nellโambito dello Spoke 7 del National Biodiversity Future Center (NBFC), che mira a creare nuovi linguaggi e format di comunicazione e di educazione sulla biodiversitร , RiViVe propone un percorso di riflessione transdisciplinare per affrontare in maniera collaborativa le sfide connesse alla perdita di biodiversitร ma anche alla valorizzazione della sua ricchezza. In attesa delโฆ Leggi tutto: Lo spirito dei luoghi e la diversitร del vivente: sviluppi del progetto RiViVe tra gli ambienti naturali di Collelongo e di Pianpicollo Selvatico
Eventi
- Smart Bay Santa Teresa: un osservatorio sul mare, una rete per il territorio
Il 27 novembre, presso la Smart Bay di Santa Teresa, si svolgerร una giornata di confronto fra istituzioni ed attori locali per favorire la cooperazione, lo sviluppo sostenibile e la conservazione dell’ambiente del Golfo della Spezia. Smart Bay Santa Teresa รจ una piattaforma di osservazione ambientale e innovazione tecnologica nata nella Baia di Lerici, all’internoโฆ Leggi tutto: Smart Bay Santa Teresa: un osservatorio sul mare, una rete per il territorio - CNR: evento sulla criosfera il 12 dicembre presso la sede centrale
Per celebrare lโAnno Internazionale per la Preservazione dei Ghiacciai e lโinizio della Decade di Azione per le Scienze Criosfericheโฏpromossi dalle Nazioni Unite, in occasione della Giornata Internazionale della Montagna, il Gruppo di lavoro sulle Montagneโฏdel DSSTTA organizza per venerdรฌ 12 dicembre 2025 presso la sede centrale del CNR (Piazzale Aldo Moro 7, Roma) โฏuna Giornataโฆ Leggi tutto: CNR: evento sulla criosfera il 12 dicembre presso la sede centrale - Un Po nostro: viaggi e racconti nelle terre del Grande Fiume
I giorni 13 e 14 settembre vi aspettiamo a Ostana (CN) per una delle tappe del Cammino del Po: il fiume che connette. L’evento รจ promosso dalla Rete LTER-Italia e ci porterร attraverso il territorio del Grande Fiume in bicicletta, a piedi e grazie alle immagini e alle parole del fotografo Marzio Toniolo. Ostana (CN)โฆ Leggi tutto: Un Po nostro: viaggi e racconti nelle terre del Grande Fiume - 15-16 Ottobre 2025: Incontro Dottorandi e Giovani Ricercatori in Ecologia e Scienze dei Sistemi Acquatici
Il 15 e 16 Ottobre 2025, si terrร lโincontro virtuale dei Giovani Ricercatori e Dottorandi in Ecologia e Scienze dei Sistemi Acquatici organizzato annualmente dallโAssociazione Italiana di Oceanologia e Limnologia AIOL APS ETS e dalla Societร Italiana di Ecologia (S.It.E). ร in programma un evento online, promosso nellโambito delle attivitร AIOL (Associazione Italiana di Oceanologiaโฆ Leggi tutto: 15-16 Ottobre 2025: Incontro Dottorandi e Giovani Ricercatori in Ecologia e Scienze dei Sistemi Acquatici - Colloqui in Val Masino con Legambiente ed ERSAF
Due giorni tra natura, ricerca e confronto nel cuore delle Alpi. La Rete di Ricerche Ecologiche di Lungo Termine, ERSAF e Legambiente organizzano un incontro speciale nellโarea dei Bagni di Masino (SO). Un ambiente ricchissimo dal punto di vista geomorfologico, faunistico e vegetazionale, e uno dei siti di ricerca ecologica di lungo termine di LTER-Italia.โฆ Leggi tutto: Colloqui in Val Masino con Legambiente ed ERSAF
Contatti
Segretariato: Via Roberto Cozzi, 53 20156 Milan (Italy)
Telefono: +02 66173307
E-mail: lteritaly@gmail.com
Social Media
Iscriviti alla nostra Newsletter
Powered by LTER-Italy ICT group under a ![]()
Proudly powered by WordPress
